MAGAZINE
Le notizie del panorama della moda responsabile. Da noi, per voi.

Condividiamo con la nostra community le informazioni più aggiornate facendo chiarezza sulle notizie distorte ed interessate che ancora velano la moda responsabile. La moda che educa la trovi qui: leggi tutti gli articoli dei nostri contributor.
Come fermare la crisi ambientale? La UN Fashion Charter, la COP 26 e il nostro impegno
Dalla COP 26 all’Agenda 2030. Per raggiungere gli obiettivi fissati, il sistema moda deve cambiare il modo in cui opera. Necessari investimenti significativi, più collaborazione tra aziende e diversi settori e un intervento dei governi. Noi ci siamo! Leggi della UN Fashion Charter e del nostro impegno.
Greenwashing: è tutto “verde” quel che luccica?
Una domanda, tante sfaccettature: ecco come riconoscerlo. La soluzione al greenwashing è complessa perché complessi sono i meccanismi alla radice del fenomeno. Allo stato attuale delle cose, l’informazione è il solo strumento che gli acquirenti hanno per acquistare seguendo i propri valori etici e morali.
Il 2020 è l’anno della moda consapevole?
Il cambiamento di scenario dovuto al Covid-19 è globale. A fronte degli eventi di quest'anno, occorre reagire con una nuova consapevolezza. I trend individuati da Edited raccontano di una nuova normalità all’insegna di un tempo quotidiano in cui viene sollecitata una maggiore riflessione, anche in ottica sostenibile. E allora sia: vestiamo in modo più consapevole.
Green is the new black (Friday): perché un ‘no’ al consumismo può far crescere il tuo brand
Mentre la maggior parte dei brand aderiscono al Black Friday ed inondano il mercato di promozioni, si distinguono quei marchi che scelgono di non partecipare. Boicottare il ‘’Venerdì nero’’ è il nuovo modo di schierarsi dei brand sostenibili: leggi ora i nostri 7 consigli per farlo al meglio.
Più lana che tempo: storia di un gomitolo di fibra di alpaca
Vi siete mai interrogati su quale sia il lavoro nascosto dietro un capo che porta l’etichetta 100% alpaca? Tempo, passione e cura sono le tre parole chiave dell’elaborato processo che vi stiamo per raccontare!
Perché la moda etica è così costosa?
La qualità si paga. Dal momento che il prezzo - percepito come alto - della moda etica e sostenibile è l’ostacolo in cui si imbatte la maggioranza dei consumatori, ecco spiegate le principali ragioni per cui costa di più.
Il design biofilico: quando la natura è il miglior modello
La biofilia è un talento innato che va coltivato e che tutti abbiamo sin da bambini ma di cui stiamo perdendo consapevolezza. Il design biofilico è la nuova frontiera della progettazione green, con un focus sul benessere psico-fisico delle persone.
Greenwashing e contraffazione di prodotti cosmetici: un’etichetta ci salverà?
Come distinguere in modo affidabile i prodotti autentici da quelli contraffatti? Quando acquistiamo un articolo, gli elementi presenti sull’etichetta sono essenziali per non farci cogliere impreparati. Diventare acquirenti più attenti e consapevoli non è semplice e richiede una grande attenzione.
Effetto Coronavirus: quando in Bangladesh piove sul bagnato
Gli effetti del Covid-19 stanno minando la catena di approvvigionamento della moda in Bangladesh, dove la produzione di abbigliamento è un settore chiave. Qualcosa deve cambiare perché il modo attuale in cui la moda è fatta, venduta e scartata è insostenibile.
Merceologia tessile per principianti #1: come nasce un tessuto
Se pensiamo alla vita di tutti i giorni ci possiamo rendere conto facilmente di quanto i tessuti ne facciano parte in larga scala. Ecco un primo approccio per conoscerli meglio e accompagnarci durante i nostri acquisti per saperci districare tra le etichette di composizione.
Acquistare meno e meglio: come farlo in poche semplici mosse
Tutti vorremmo che i capi del nostro guardaroba mantenessero un buon aspetto il più a lungo possibile, la verità è che non basta solamente scegliere una fibra naturale. Un capo di qualità è il risultato di buoni ingredienti e piccole accortezze, scopriamo quali.
Considero Valore: ‘‘ogni abito è una storia che vuole continuare’’. Con Betty Senatore ospiti di Humana Vintage Milano
Il fine umanitario è per una parte crescente dei consumatori un driver importante, insieme al presente occhio ad una sostenibilità che non comprometta la bellezza. È una questione di educazione al consumo critico che si può coltivare anche attraverso sessioni di consulenza d'immagine, come quella raccontata qui.
Conversazioni con Afa Tsang: diffondere consapevolezza altrove
Nuovo traguardo per il brand Berth e la sua designer Afa Tsang: il 1° novembre inaugura il nuovo store di Amsterdam, una delle capitali a più alta vocazione ecosostenibile d'Europa. Conosciamo la designer di Hong Kong a pochi giorni dall'apertura di Berth, uno spazio confortevole in cui riscoprire una bellezza dimenticata lontano dalla vita frenetica.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti qui alla nostra newsletter e ricevi le news dal mondo della moda etica e sostenibile. Innovazioni, ispirazioni, eco-tip, tendenze e materiali.