MAGAZINE
Le notizie del panorama della moda responsabile. Da noi, per voi.

Condividiamo con la nostra community le informazioni più aggiornate facendo chiarezza sulle notizie distorte ed interessate che ancora velano la moda responsabile. La moda che educa la trovi qui: leggi tutti gli articoli dei nostri contributor.
Moda circolare e upcycling: verso una produzione sostenibile e responsabile
C'è una richiesta di sostenibilità che tiene in maggiore considerazione la moda circolare. È tempo di colmare l'attuale vuoto nel mutevole panorama dell'industria della moda. Buone notizie: una nuova generazione di designer abbraccia sempre più spesso strategie di creazione circolare, come l'upcycling. Scopriamo qui in quale direzione si sta andando, fra criticità, obblighi legislativi e alcuni segnali positivi.
Green Claims Directive: la Commissione europea contro il greenwashing. Tra progressi, limiti e criticità.
Un’analisi dell’ultima proposta di direttiva contro i Green Claims della Commissione Europea.
SOS Pianeta Terra. La moda cosa aspetta a rispondere?
Il settore moda risponde ancora alla crisi ambientale come se fosse un’opportunità di marketing e le imprese della fast fashion, nonostante i dati scientifici catastrofici, continuano a fissare obiettivi senza limitare a sufficienza le proprie emissioni. Verrà mai rispettata la criticità dello stato del Pianeta?
Moda circolare e upcycling: verso una produzione sostenibile e responsabile
C'è una richiesta di sostenibilità che tiene in maggiore considerazione la moda circolare. È tempo di colmare l'attuale vuoto nel mutevole panorama dell'industria della moda. Buone notizie: una nuova generazione di designer abbraccia sempre più spesso strategie di creazione circolare, come l'upcycling. Scopriamo qui in quale direzione si sta andando, fra criticità, obblighi legislativi e alcuni segnali positivi.
Green Claims Directive: la Commissione europea contro il greenwashing. Tra progressi, limiti e criticità.
Un’analisi dell’ultima proposta di direttiva contro i Green Claims della Commissione Europea.
SOS Pianeta Terra. La moda cosa aspetta a rispondere?
Il settore moda risponde ancora alla crisi ambientale come se fosse un’opportunità di marketing e le imprese della fast fashion, nonostante i dati scientifici catastrofici, continuano a fissare obiettivi senza limitare a sufficienza le proprie emissioni. Verrà mai rispettata la criticità dello stato del Pianeta?
Moda circolare: trend topic o ancora di salvezza?
Nell’ultimo decennio, emergenza climatica e crisi sociale hanno messo in discussione i modelli di produzione e consumo attuali, caratterizzati da velocità, sovrapproduzione e trend a basso costo. L’industria della moda, tra fast e ultra-fast fashion, supply chain globali sempre più complesse e gravi mancanze in questione di diritti umani nella filiera, è stata, senza dubbio, parte attiva del problema. È soltanto un trend topic o può rappresentare davvero una soluzione?
Strategia UE per tessili sostenibili e circolari: a che punto siamo, a un anno dall’adozione?
La Strategia per tessili sostenibili e circolari, oltre a collegarsi alla proposta di modifica della direttiva sull’eco-design, prende in considerazione l’idiosincrasia del settore tessile. Nell’articolo analizziamo i 6 punti principali toccati dal piano.
Sai cosa racconta la tua T-shirt? Perché scegliere il cotone Fairtrade
La T-shirt in cotone: un capo così democratico, come si suol dire, ma che nasconde grandi insidie. Breve storia della fibra naturale più rilevante, al quale sono appesi i destini di milioni di persone. Ma un’alternativa c’è e arriva da Fairtrade: conosciamoli!
Organico o biologico? Facciamo chiarezza
Quando si parla di “organico” e “biologico”, la confusione aumenta. Perché? Le criticità associate al (mal) utilizzo di questi termini derivano da un problema di traduzione dall’inglese. Facciamo chiarezza, fra definizioni, certificazioni, fibre e filati.
Abbigliamento progettato per diventare spazzatura: un viaggio tra sovrapproduzione, giacenze, riciclo e rifiuti
Sovrapproduzione, deadstock, riciclo e rifiuti. In questo articolo vogliamo fare un viaggio tra quei capi d’abbigliamento concepiti per diventare spazzatura, dando risposta alle domande più frequenti. Fra le soluzioni: mantenere i vestiti in circolazione più a lungo e reprimere la cultura dell'usa e getta.
Come fermare la crisi ambientale? La UN Fashion Charter, la COP 26 e il nostro impegno
Dalla COP 26 all’Agenda 2030. Per raggiungere gli obiettivi fissati, il sistema moda deve cambiare il modo in cui opera. Necessari investimenti significativi, più collaborazione tra aziende e diversi settori e un intervento dei governi. Noi ci siamo! Leggi della UN Fashion Charter e del nostro impegno.
Greenwashing: è tutto “verde” quel che luccica?
Una domanda, tante sfaccettature: ecco come riconoscerlo. La soluzione al greenwashing è complessa perché complessi sono i meccanismi alla radice del fenomeno. Allo stato attuale delle cose, l’informazione è il solo strumento che gli acquirenti hanno per acquistare seguendo i propri valori etici e morali.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti qui alla nostra newsletter e ricevi le news dal mondo della moda etica e sostenibile. Innovazioni, ispirazioni, eco-tip, tendenze e materiali.