Moda circolare e upcycling: verso una produzione sostenibile e responsabile

C’è una richiesta di sostenibilità che tiene in maggiore considerazione la moda circolare. Buone notizie: una nuova generazione di designer abbraccia sempre più spesso strategie di creazione circolare, come l’upcycling. Scopriamo qui in quale direzione si sta andando, fra criticità, obblighi legislativi e alcuni segnali positivi.

Moda circolare: trend topic o ancora di salvezza?

Nell’ultimo decennio, emergenza climatica e crisi sociale hanno messo in discussione i modelli di produzione e consumo attuali, caratterizzati da velocità, sovrapproduzione e trend a basso costo. L’industria della moda, è stata, senza dubbio, parte attiva del problema. La circolarità è soltanto un trend topic o può essere davvero una soluzione?

Strategia UE per tessili sostenibili e circolari: il punto a un anno dall’adozione

La Commissione Europea ha adottato numerose misure per stimolare la transizione verso un’ “economia verde” (Green Deal del Dicembre 2019). Facciamo il punto sulla Strategia per tessili sostenibili e circolari, che oltre a collegarsi alla proposta di modifica della direttiva sull’eco-design, prende in considerazione l’idiosincrasia del settore tessile.

Organico o biologico? Facciamo chiarezza fra i termini

Quando si parla di “organico” e “biologico”, la confusione aumenta. Perché? Le criticità associate al (mal) utilizzo di questi termini derivano da un problema di traduzione dall’inglese. Facciamo chiarezza, fra definizioni, certificazioni, fibre e filati. Per una selezione più consapevole dei capi e dei filati.

Il 2020 è l’anno della moda consapevole? Uno scenario post-Covid

Il cambiamento di scenario dovuto al Covid-19 è globale. A fronte degli eventi di quest’anno, occorre reagire con una nuova consapevolezza. I trend individuati da Edited raccontano di una nuova normalità all’insegna di un tempo quotidiano in cui viene sollecitata una maggiore riflessione, anche in ottica sostenibile.

Perché la moda etica è così costosa? Lo sguardo oltre all’ostacolo

La qualità si paga, da lì non si scappa. Dal momento che il prezzo – percepito come alto – della moda etica e sostenibile è l’ostacolo in cui si imbatte la maggioranza degli acquirenti, ecco spiegate le principali ragioni per cui costa di più. Ma ci sono anche buone notizie.

Effetto Coronavirus: quando in Bangladesh piove sul bagnato

Gli effetti del Covid-19 stanno minando la catena di approvvigionamento della moda in Bangladesh, dove la produzione di abbigliamento è un settore chiave. Qualcosa deve cambiare perché il modo attuale in cui la moda è fatta, venduta e scartata è insostenibile.

Merceologia tessile per principianti #1: come nasce un tessuto

Se pensiamo alla vita di tutti i giorni ci possiamo rendere conto facilmente di quanto i tessuti ne facciano parte in larga scala. Ecco un primo approccio per conoscerli meglio e accompagnarci durante i nostri acquisti per saperci districare tra le etichette di composizione.

Acquistare meno e meglio: come farlo in poche semplici mosse

Non è una novità: la vita dei capi che acquistiamo a poco prezzo è sempre più corta. Tutti vorremmo che i capi del nostro guardaroba mantenessero un buon aspetto il più a lungo possibile, la verità è che non basta solo scegliere una fibra naturale. Un capo di qualità è il risultato di buoni ingredienti e piccole accortezze, scopriamo quali.

Conversazioni con Afa Tsang: diffondere consapevolezza altrove

Nuovo traguardo per il brand Berth e la sua designer Afa Tsang: il 1° novembre inaugura il nuovo store di Amsterdam, una delle capitali a più alta vocazione ecosostenibile. Conosciamo la designer di Hong Kong a pochi giorni dall’apertura di Berth, uno spazio confortevole in cui riscoprire una bellezza dimenticata lontano dalla vita frenetica.

Conversazioni con Lucia Rosin: la rivoluzione del denim

Appassionata sostenitrice della sostenibilità, designer nel mondo della moda e dei tessuti da 30 anni persegue un approccio ecologico in ogni progetto. Come Meidea, uno spazio multifunzionale in cui installazioni d’arte, conferenze e workshop si fondono con l’atelier di moda e lo studio di consulenza.

Tracciabilità 4.0 nel sistema moda fra blockchain ed etichettatura smart

La crescente ricerca della trasparenza ha creato forti incentivi nelle aziende a cambiare il loro modus operandi. L’uso di piattaforme blockchain fortifica il connubio fra fashion e sostenibilità. Scopri come l’identificazione di ogni singolo capo garantisce la tracciabilità di tutti i processi produttivi, previene frodi e permette di fare acquisti più informati.

La lotta dei piccoli brand sostenibili

Quali sono le difficoltà che i designer di piccoli brand sostenibili incontrano nel loro percorso? Scopri i retroscena della sfida di proporre al consumAttore un prodotto moda unico, di qualità, sostenibile e con un prezzo competitivo. ​​Cosa spinge i designer a perseguire questa sfida?

Corsa ai regali di Natale: sostenibilità mode on

Dicembre per molti vuol dire corsa febbrile ai regali. Ma è proprio vero che l’unico modo per affrontare il periodo più frenetico dell’anno sia andare all’assalto delle occasioni più succulente? Proviamo a pensare etico! Le buone intenzioni ci sono, le premesse anche. Cosa manca?

4 buone pratiche per un bucato sostenibile

Il bucato a casa è un grande alleato nella sfida per la sostenibilità, ma è necessario andare oltre l’attenzione che dedichiamo alla sola efficienza tecnologica della nostra lavatrice. Un lavaggio più sostenibile è possibile. Basterebbe rimodulare alcune delle abitudini cristallizzate e iniziare a seguire le seguenti buone pratiche.

La moda sostenibile ha tanti volti… Scoprili nel diario di rén!

Prende il via il nostro nuovo progetto: fedele alla propria mission rén propone, attraverso il suo diario, una fertile ricognizione in materia di moda e sostenibilità. Temi raccontati attraverso la forza di immagini ed interviste esclusive ad esperti del settore per rivelare i tanti volti – e risvolti – della moda, quella sostenibile.