Green Claims Directive: la Commissione europea contro il greenwashing. Tra progressi, limiti e criticità.
Un’analisi dell’ultima proposta di direttiva contro i Green Claims della Commissione Europea.
Un’analisi dell’ultima proposta di direttiva contro i Green Claims della Commissione Europea.
Il settore moda risponde ancora alla crisi ambientale come se fosse un’opportunità di marketing e le imprese della fast fashion, nonostante i dati scientifici catastrofici, continuano a fissare obiettivi senza limitare a sufficienza le proprie emissioni. Verrà mai rispettata la criticità dello stato del Pianeta?
La Strategia per tessili sostenibili e circolari, oltre a collegarsi alla proposta di modifica della direttiva sull’eco-design, prende in considerazione l’idiosincrasia del settore tessile. Nell’articolo analizziamo i 6 punti principali toccati dal piano.
La T-shirt in cotone: un capo così democratico, come si suol dire, ma che nasconde grandi insidie. Breve storia della fibra naturale più rilevante, al quale sono appesi i destini di milioni di persone. Ma un’alternativa c’è e arriva da Fairtrade: conosciamoli!
Sovrapproduzione, deadstock, riciclo e rifiuti. In questo articolo vogliamo fare un viaggio tra quei capi d’abbigliamento concepiti per diventare spazzatura, dando risposta alle domande più frequenti. Fra le soluzioni: mantenere i vestiti in circolazione più a lungo e reprimere la cultura dell'usa e getta.
Dalla COP 26 all’Agenda 2030. Per raggiungere gli obiettivi fissati, il sistema moda deve cambiare il modo in cui opera. Necessari investimenti significativi, più collaborazione tra aziende e diversi settori e un intervento dei governi. Noi ci siamo! Leggi della UN Fashion Charter e del nostro impegno.
Una domanda, tante sfaccettature: ecco come riconoscerlo. La soluzione al greenwashing è complessa perché complessi sono i meccanismi alla radice del fenomeno. Allo stato attuale delle cose, l’informazione è il solo strumento che gli acquirenti hanno per acquistare seguendo i propri valori etici e morali.
La biofilia è un talento innato che va coltivato e che tutti abbiamo sin da bambini ma di cui stiamo perdendo consapevolezza. Il design biofilico è la nuova frontiera della progettazione green, con un focus sul benessere psico-fisico delle persone.
Il mondo del fashion e quello del food sembrano estremamente distanti: sebbene per molto tempo le sinergie tra questi settori non siano state esplorate, oggi sono sempre più le occasioni di collaborazione, in una logica di economia circolare basata su innovazione e sostenibilità a salvaguardia del Pianeta.
Da consumatori sempre più attenti quali siamo, impattare il meno possibile sull’ambiente è sempre più facile grazie a strumenti digitali, soluzioni smart e condivisione delle risorse.
Il commercio mondiale - oggi - non è equo. Il Fair Trade è un approccio alternativo al commercio convenzionale che promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente in una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti. Ecco qui 10 buone ragioni per cui sceglierlo.
Una selezione di nuove tipologie di confezionamento, totalmente plastic-free, biodegradabili e persino commestibili, che rappresenta una fenomenale sfida d’innovazione e un enorme potenziale commerciale.
Vanessa Friedman denuncia una delle fake news più diffuse nel dibattito sulla moda. Quanto sono affidabili i dati che ci vengono comunicati sull’argomento? é davvero necessario un dato scioccante per innescare l'azione?
Se iniziassimo ad affrontare il monumentale problema della plastica a partire dalle festività con piccoli gesti individuali? Perchè Plastic-Free si può ed è semplicissimo anche durante le feste! Scopri come con i nostri consigli extra.
Leggi i nostri consigli per affrontare i mesi più freddi dell’anno e scoprirai che basta una semplice astuzia, quella dell’ abbigliamento “a cipolla”, per apportare un significativo beneficio tanto alla salute quanto all'ambiente.
Questa breve overview non ha l’obiettivo di definire quale fibra sia più sostenibile di un’altra, ma vuole essere una guida per permettere a tutti noi consumatori di compiere scelte più consapevoli.
Nell’ambito del discorso sulla sostenibilità quello intorno alla plastica è da sempre uno dei temi più appassionanti. Eppure, nonostante se ne parli da tempo e in maniera diffusa...