Merceologia tessile per principianti #1: come nasce un tessuto

Se pensiamo alla vita di tutti i giorni ci possiamo rendere conto facilmente di quanto i tessuti ne facciano parte in larga scala. Ecco un primo approccio per conoscerli meglio e accompagnarci durante i nostri acquisti per saperci districare tra le etichette di composizione.
Acquistare meno e meglio: come farlo in poche semplici mosse

Non è una novità: la vita dei capi che acquistiamo a poco prezzo è sempre più corta. Tutti vorremmo che i capi del nostro guardaroba mantenessero un buon aspetto il più a lungo possibile, la verità è che non basta solo scegliere una fibra naturale. Un capo di qualità è il risultato di buoni ingredienti e piccole accortezze, scopriamo quali.
Considero Valore: ‘‘ogni abito è una storia che vuole continuare’’. Un giorno con Humana Vintage Milano

La consulenza d’immagine può essere sostenibile? Sì! È una questione di educazione all’acquisto critico che si può coltivare anche attraverso sessioni come quella raccontata qui, presso lo store di Humana Vintage a Milano, realtà da sempre impegnata a creare un cambiamento autentico e sostenibile.
Conversazioni con Afa Tsang: diffondere consapevolezza altrove

Nuovo traguardo per il brand Berth e la sua designer Afa Tsang: il 1° novembre inaugura il nuovo store di Amsterdam, una delle capitali a più alta vocazione ecosostenibile. Conosciamo la designer di Hong Kong a pochi giorni dall’apertura di Berth, uno spazio confortevole in cui riscoprire una bellezza dimenticata lontano dalla vita frenetica.
Dalla spazzatura alle passerelle: gli scarti alimentari trasformano l’industria della moda

Il mondo del fashion e quello del food sembrano estremamente distanti: sebbene per molto tempo le sinergie tra questi settori non siano state esplorate, oggi sono sempre più le occasioni di collaborazione, in una logica di economia circolare basata su innovazione e sostenibilità a salvaguardia del Pianeta.
Occhio all’INCI: orientarsi fra falsi miti e normative

Cos’è esattamente l’INCI? Si tratta della nomenclatura utilizzata a livello internazionale per identificare gli ingredienti presenti in un prodotto cosmetico così come essi vengono indicati nell’elenco riportato sull’etichetta che ne illustra la composizione. Qui la guida per essere un consumAttore consapevole.
Le 5 App indispensabili per vivere green

Utilizzare la tecnologia mobile per uno stile di vita sostenibile? Si può ed è a portata di download. Da consumAttori sempre più attenti quali siamo, impattare il meno possibile sull’ambiente è sempre più facile grazie a strumenti digitali, soluzioni smart e condivisione delle risorse.
Conversazioni con Lucia Rosin: la rivoluzione del denim

Appassionata sostenitrice della sostenibilità, designer nel mondo della moda e dei tessuti da 30 anni persegue un approccio ecologico in ogni progetto. Come Meidea, uno spazio multifunzionale in cui installazioni d’arte, conferenze e workshop si fondono con l’atelier di moda e lo studio di consulenza.
Fair Trade: 10 principi per spiegare cosa significa ‘commercio equo’

Il commercio mondiale – oggi – non è equo. Il Fair Trade è un approccio alternativo al commercio convenzionale che promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente in una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti. Ecco qui 10 buone ragioni per cui sceglierlo.
Tracciabilità 4.0 nel sistema moda fra blockchain ed etichettatura smart

La crescente ricerca della trasparenza ha creato forti incentivi nelle aziende a cambiare il loro modus operandi. L’uso di piattaforme blockchain fortifica il connubio fra fashion e sostenibilità. Scopri come l’identificazione di ogni singolo capo garantisce la tracciabilità di tutti i processi produttivi, previene frodi e permette di fare acquisti più informati.
Profumi: espressioni personali in accordo con l’umore

I profumi sono solo una questione di naso? Studi scientifici dimostrano che possono renderci tristi, allegri, predisporci nei rapporti amicali o nelle relazioni quotidiane. La memoria olfattiva è questa: senti un odore, vedi un ricordo e provi un emozione. Il profumo è un vero e proprio mezzo di comunicazione.
La lotta dei piccoli brand sostenibili

Quali sono le difficoltà che i designer di piccoli brand sostenibili incontrano nel loro percorso? Scopri i retroscena della sfida di proporre al consumAttore un prodotto moda unico, di qualità, sostenibile e con un prezzo competitivo. Cosa spinge i designer a perseguire questa sfida?
Il Futuro del packaging: da sostenibile a commestibile

Una selezione di nuove tipologie di confezionamento, totalmente plastic-free, biodegradabili e persino commestibili, che rappresenta una fenomenale sfida d’innovazione e un enorme potenziale commerciale. Materiali commestibili e biodegradabili: sareste disposti ad assaggiarli?
Conversazioni con Serena Campelli: restituire all’ambiente

Naturale, biologico, organico non sempre sono sinonimo di sostenibilità e vengono spesso usati in modo fuorviante. Parlando di fibre e processi produttivi, che cosa possiamo definire sostenibile? Di che cosa deve tenere conto un fashion designer? Dove ci porterà la ricerca nello studio di nuove fibre?
Cosa fare quando il minimalismo non ti viene naturale?

Ti sei mai chiesto se sei un minimalista di natura? Sei un minimalista, un massimalista o da qualche parte nel mezzo? La magica arte del riordino di Marie Kondo fa riflettere sull’impatto del consumismo: una guida alla sopravvivenza in sei punti se il minimalismo non fa per voi.
La più grande Fake News della Moda

Svelate le origini di un mito ripetuto così tante volte che nessuno ha mai pensato di mettere in discussione. Vanessa Friedman denuncia una delle fake news più diffuse nel dibattito sulla moda. Quanto sono affidabili i dati che ci vengono comunicati sull’argomento? È davvero necessario un dato scioccante per innescare l’azione?
Guida Extra alle tue festività Plastic-Free

Se iniziassimo ad affrontare il monumentale problema della plastica a partire dalle festività con piccoli gesti individuali? Perché Plastic-Free si può ed è semplicissimo anche durante le feste! Scopri come con i nostri suggerimenti. Qualche semplice consiglio per essere più buoni nelle feste, soprattutto con l’ambiente.
Corsa ai regali di Natale: sostenibilità mode on

Dicembre per molti vuol dire corsa febbrile ai regali. Ma è proprio vero che l’unico modo per affrontare il periodo più frenetico dell’anno sia andare all’assalto delle occasioni più succulente? Proviamo a pensare etico! Le buone intenzioni ci sono, le premesse anche. Cosa manca?
3 step per vestirsi “a cipolla”: da modo di dire ad astuzia contro il freddo

Leggi i nostri consigli per affrontare i mesi più freddi dell’anno e mantenere il corpo protetto e al caldo: scoprirai che basta una semplice astuzia, quella dell’ abbigliamento “a cipolla”, per apportare un significativo beneficio tanto alla salute quanto all’ambiente. Provare per credere!
Gli impatti ambientali dei materiali ad oggi più utilizzati

Questa breve overview non ha l’obiettivo di definire quale fibra sia più sostenibile di un’altra, ma vuole essere una guida per permettere a tutti noi consumAttori di compiere scelte più consapevoli. Siamo consapevoli delle scelte che quotidianamente facciamo quando acquistiamo?
Conversazioni con Mauro Rossetti: fibre naturali e sintetiche

29 anni come responsabile di produzione in importanti aziende tessili, risponde alle nostre domande in qualità di Direttore dell’Associazione Tessile e Salute. In apertura, la domanda delle domande: le fibre naturali sono più ecologiche di quelle sintetiche? Magari fosse così semplice!
4 buone pratiche per un bucato sostenibile

Il bucato a casa è un grande alleato nella sfida per la sostenibilità, ma è necessario andare oltre l’attenzione che dedichiamo alla sola efficienza tecnologica della nostra lavatrice. Un lavaggio più sostenibile è possibile. Basterebbe rimodulare alcune delle abitudini cristallizzate e iniziare a seguire le seguenti buone pratiche.
Fibre tessili: mai sentito parlare del Kapok?

Scegliere i nostri in capi modo critico e consapevole non è affatto semplice soprattutto se ci si imbatte in una miriade di tessuti di cui spesso non conosciamo né origine né composizione. Sempre più aziende cercano fibre e tessuti alternativi sostenibili: conosciamo il kapok.
5 documentari da non perdere per capire la sostenibilità

Dagli effetti globali dell’inquinamento alle dinamiche malate dell’industria della moda, alle problematiche ambientali. Ecco come il cinema, racconta la sostenibilità. Vi segnaliamo, di seguito, 5 documentari imperdibili che non vi lasceranno indifferenti. Buona visione!
La plastica è ovunque, ma è davvero così?

Nell’ambito del discorso sulla sostenibilità quello intorno alla plastica è da sempre uno dei temi più appassionanti. ci sono ancora molta disinformazione e falsi miti da sfatare che spesso non ci aiutano a prendere una posizione netta a riguardo. La verità come spesso accade si trova nel mezzo.
La moda sostenibile ha tanti volti… Scoprili nel diario di rén!

Prende il via il nostro nuovo progetto: fedele alla propria mission rén propone, attraverso il suo diario, una fertile ricognizione in materia di moda e sostenibilità. Temi raccontati attraverso la forza di immagini ed interviste esclusive ad esperti del settore per rivelare i tanti volti – e risvolti – della moda, quella sostenibile.