Siamo rén, un’associazione non-profit promotrice del cambiamento verso una moda più responsabile a supporto di brand, micro imprese, professionistə e studentə che vogliono integrare pratiche etiche e sostenibili nella propria attività o formazione.
MAGAZINE
Pubblicazioni recenti
Numeri, fatti e protagonisti del settore tessile e abbigliamento.
Il nostro magazine offre un’esperienza immersiva, arricchendo la tua comprensione delle notizie di settore attraverso contenuti informativi. La linea editoriale di rén sposa il pensiero della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, mettendo sempre al centro persone, comunità e ambiente.
Comprendi l’attualità, attraverso l’occhio attento di rén collective e dei nostri contributor.
Life Cycle Assessment: una metodologia tra sfide ed opportunità
Che cos’è la Life Cycle Assessment e perché è fondamentale per misurare davvero l’impatto ambientale della moda? In questo articolo esploriamo la LCA come strumento tecnico ma accessibile, utile a PMI, designer e studentə per prendere decisioni consapevoli lungo tutto il ciclo di vita di un capo.
Cosa serve alle piccole imprese italiane della moda per uscire dalla crisi?
Il Made in Italy rischia di perdere la sua anima artigianale? Tra il 2021 e il 2024, oltre 6.600 micro e piccole imprese hanno chiuso nel settore moda. I nuovi fondi MIMIT possono davvero invertire la rotta? Ne parliamo con Dienpi e Gaia Segattini Knotwear analizzando sfide, opportunità e prospettive.
Il futuro del Made in Italy: fondi, riforme e sfide per le imprese della moda
Il settore moda italiano, pilastro dell’economia nazionale, affronta una crisi con un significativo calo del fatturato. Le misure governative, seppur ambiziose, sembrano favorire le grandi imprese a discapito delle PMI. L'articolo offre un'analisi critica e costruttiva per delineare le strategie necessarie a salvaguardare il Made in Italy.

EVENTI
zéeero, il nostro summit dedicato alla moda responsabile
Dal 2019 zéeero propone la scoperta dei progressi del settore moda in fatto di innovazione responsabile attraverso eventi, talk, workshop, focus group e live performance dedicati.
Lettera dopo lettera, mostra i grandi temi richiamati dalle 3 ‘E’ del suo nome, dall’economia circolare (Economics, Economia), passando per impatto ambientale (Environment, Ecologia) e sociale (Equity, Equità sociale).
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi le news dal mondo della moda etica e sostenibile. Innovazioni, ispirazioni, eventi, tendenze e materiali.